Sei una paziente con endometriosi alla ricerca di un nuovo trattamento? Trova i centri dotati di tecnologie Winback nelle tue vicinanze.
Scopri come i terapisti stanno utilizzando le tecnologie Winback per trattare i pazienti affetti da endometriosi, attraverso casi clinici, risorse diverse e testimonianze.
L’endometriosi è definita come la presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina, il quale è influenzato dai cambiamenti ormonali durante ciascun ciclo mestruale successivo. Durante il ciclo mestruale, sotto l’effetto delle contrazioni uterine, le cellule endometriali vengono rigurgitate nelle tube di Falloppio e finiscono nella cavità addominopelvica.
Invece di essere eliminate dal sistema immunitario, queste cellule endometriali si impiantano e poi, sotto l’effetto della successiva stimolazione ormonale, proliferano nei tessuti e negli organi vicini (peritoneo, ovaio, tuba di Falloppio, intestino, vescica, uretere, diaframma, ecc.). Gli organi vengono quindi infiltrati con tessuto endometriale. Quindi ci sono diverse forme di endometriosi: endometriosi superficiale (o peritoneale), endometriosi ovarica, endometriosi pelvica profonda ed endometriosi extra-pelvica.
L’endometriosi è quindi responsabile di dolore pelvico invalidante, dismenorrea, dispareunia, disuria e persino infertilità, oltre che di decondizionamento fisico. Questi sintomi hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, con ripercussioni importanti sulla loro vita personale e coniugale, così come sulla loro vita professionale e sociale, costituendo un vero e proprio handicap invisibile.[1] [2]
Non invasiva e indolore, la corrente ad alta frequenza Tecar fornisce depolarizzazione della membrana su un intervallo di frequenza da 300 kHz a 1 MHz, risultando in un aumento degli scambi intra- ed extra-cellulari[3]. La tecarterapia di Winback consente al terapeuta di lavorare sugli stimoli del dolore, sulla loro trasmissione e sulle fasce, riducendo così il dolore e migliorando il movimento.
Grazie alla saturazione dei nocicettori e all’inibizione della trasmissione
Stimola il metabolismo cellulare[4]
Migliora la troficità e la viscoelasticità dei tessuti, favorisce la vascularizzazione
Estremamente versatile, la tecarterapia è indicata in molte aree della riabilitazione, in particolare nel periodo post-parto, ma anche nei casi di patologie acute e croniche che possono verificarsi in diversi momenti della vita di una donna.
Il dolore pelvico dell’endometriosi è legato alla perdita di mobilità causata dalle aderenze e dalla riduzione dei piani di scorrimento dei vari tessuti nella cavità pelvica e talvolta extra-pelvica. Poiché questa zona è altamente innervata (nocicettori, interoceptori), questo dolore nocicettivo diventa cronico attraverso la sensibilizzazione centrale. [5]
La tecarterapia quindi:
*Solo per i clienti Winback
*Solo per i clienti Winback
|
|
TESTIMONIANZA DEL PAZIENTE:
"Questo approccio rivoluzionario è stata davvero una rivelazione per me, aiutando a alleviare il dolore associato all'endometriosi e alla vescica iperattiva.
Grazie alla terapia Tecar, sono riuscita a trovare un meritato riposo. Questa tecnica non invasiva utilizza una corrente ad alta frequenza per stimolare la rigenerazione dei tessuti, lenire l'infiammazione e alleviare il dolore associato all'endometriosi. Per quanto riguarda la vescica iperattiva, è stata meglio controllata grazie a questa terapia innovativa.
La Tecar ha un effetto positivo sui tessuti e sui muscoli, il che ha migliorato la mia qualità di vita riducendo i sintomi associati a questa condizione. Sono profondamente grata per questa scoperta, poiché ha portato un barlume di speranza nella mia vita."
UNA PAROLA DAL SUO FISIOTERAPISTA:
"Il primo effetto del trattamento con tecarterapia sulla mia paziente con endometriosi è stata una riduzione definitiva del dolore. Ciò le ha permesso di acquisire uno stile di vita privo di dolore, consentendole di riprendere lo sport, in particolare lo yoga. Lavorando sulla vescica iperattiva utilizzando il Tecar combinato con l'Hi-EMS, ha fatto tornare il sorriso sul suo viso, risparmiandole costanti viaggi al bagno. Oggi, la mia paziente vede la luce alla fine del tunnel con l'aiuto della tecarterapia e preferisce ridurre la sua medicazione, come la cortisone.
Paziente diagnosticata con adenomiosi 5 mesi fa.
L’adenomiosi è tipicamente definita come endometriosi interna all’interno dell’utero, specificamente all’interno del miometrio.[6]
|
|
TESTIMONIANZA DEL PAZIENTE:
"Sono stata diagnosticata con l'adenomiosi 5 mesi fa a seguito di un'intensa, debilitante e continua dolore nella parte inferiore dell'addome che si è dimostrato resistente a tutte le opzioni terapeutiche suggeritemi. E mentre discutevo della mia condizione con il mio fisioterapista, che gestisce regolarmente il mio lupus, ha suggerito di provare la terapia tecar per alleviare i miei sintomi. Ho sentito i risultati già dopo la prima seduta! Il dolore costante è significativamente diminuito, il gonfiore nell'addome è quasi completamente scomparso e ho ritrovato il sonno dopo 5 mesi di insonnia quasi costante causata dal dolore. Oggi, dopo 5 sedute in 3 settimane, la mia adenomiosi è quasi silente! Posso finalmente riprendere una vita quasi normale!"
UNA PAROLA DAL SUO FISIOTERAPISTA:
"I risultati sono stati molto rapidi per questa paziente. Riguardo al dolore, è significativamente diminuito, se non scomparso del tutto. Gonfiore e infiammazione si sono risolti, e la sua qualità della vita è stata ripristinata sia a livello personale che professionale."
RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA:
[1] Qu’est ce que l’endométriose ? | Association EndoFrance. (s. d.). Association EndoFrance. Vedi la fonte
[2] Shafrir AL, Farland LV, Shah DK, et al. . Risk for and consequences of endometriosis: a critical epidemiologic review. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2018; 51: 1–15. – See
[3] Bohnert J, Dössel O. Effects of time varying currents and magnetic fields in the frequency range of 1 kHz to 1 MHz to the human body-a simulation study. Vedi la fonte
[4] Trillo MA, Martinez MA, Ubeda. Effects of the signal modulation on the response of human fibroblasts to in vitro stimulation with subthermal RF currents. Vedi la fonte
[5] The Role of Interventional Pain Management Strategies for Neuropathic Pelvic Pain in Endometriosis. Vedere
[6] Qu’est ce que l’adénomyose ? | Association EndoFrance. (s. d.). Association EndoFrance. Vedi la fonte
RICHIESTA DI CONTATTO DA PARTE DI UN ESPERTO COMPILANDO IL MODULO SOTTOSTANTE.