Sei una paziente con endometriosi alla ricerca di un nuovo trattamento? Trova i centri dotati di tecnologie Winback nelle tue vicinanze.

Come si inserisce la tecarterapia Winback nel trattamento del dolore correlato all'endometriosi?

Scopri come i terapisti stanno utilizzando le tecnologie Winback per trattare i pazienti affetti da endometriosi, attraverso casi clinici, risorse diverse e testimonianze.

Riepilogo

Un promemoria sull'endometriosi

L’endometriosi è definita come la presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina, il quale è influenzato dai cambiamenti ormonali durante ciascun ciclo mestruale successivo. Durante il ciclo mestruale, sotto l’effetto delle contrazioni uterine, le cellule endometriali vengono rigurgitate nelle tube di Falloppio e finiscono nella cavità addominopelvica.

Invece di essere eliminate dal sistema immunitario, queste cellule endometriali si impiantano e poi, sotto l’effetto della successiva stimolazione ormonale, proliferano nei tessuti e negli organi vicini (peritoneo, ovaio, tuba di Falloppio, intestino, vescica, uretere, diaframma, ecc.). Gli organi vengono quindi infiltrati con tessuto endometriale. Quindi ci sono diverse forme di endometriosi: endometriosi superficiale (o peritoneale), endometriosi ovarica, endometriosi pelvica profonda ed endometriosi extra-pelvica.

L’endometriosi è quindi responsabile di dolore pelvico invalidante, dismenorrea, dispareunia, disuria e persino infertilità, oltre che di decondizionamento fisico. Questi sintomi hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, con ripercussioni importanti sulla loro vita personale e coniugale, così come sulla loro vita professionale e sociale, costituendo un vero e proprio handicap invisibile.[1] [2]

L'endometriosi in poche cifre

1 SU 10 DONNE

L'endometriosi colpisce circa 1 donna su 10 in tutto il mondo, rendendola una condizione comune ma spesso sotto-diagnosticata.[1]

7 A 10 ANNI

In media, la diagnosi viene ritardata di 7 a 10 anni dopo l'apparizione dei primi sintomi, causando sofferenza prolungata e potenziali complicazioni.[1]

IL 30% AL 40%

Fino al 30-40% delle donne con endometriosi potrebbe avere problemi di fertilità.[1]

Tecarterapia

IN BREVE

Non invasiva e indolore, la corrente ad alta frequenza Tecar fornisce depolarizzazione della membrana su un intervallo di frequenza da 300 kHz a 1 MHz, risultando in un aumento degli scambi intra- ed extra-cellulari[3]. La tecarterapia di Winback consente al terapeuta di lavorare sugli stimoli del dolore, sulla loro trasmissione e sulle fasce, riducendo così il dolore e migliorando il movimento.

3 EFFETTI TERAPICI CHIAVE COMBINATI

Grazie alla saturazione dei nocicettori e all’inibizione della trasmissione

Stimola il metabolismo cellulare[4]

Migliora la troficità e la viscoelasticità dei tessuti, favorisce la vascularizzazione

INDICAZIONI

Estremamente versatile, la tecarterapia è indicata in molte aree della riabilitazione, in particolare nel periodo post-parto, ma anche nei casi di patologie acute e croniche che possono verificarsi in diversi momenti della vita di una donna.

traitement endométriose

L'effetto della tecarterapia sull'endometriosi

Il dolore pelvico dell’endometriosi è legato alla perdita di mobilità causata dalle aderenze e dalla riduzione dei piani di scorrimento dei vari tessuti nella cavità pelvica e talvolta extra-pelvica. Poiché questa zona è altamente innervata (nocicettori, interoceptori), questo dolore nocicettivo diventa cronico attraverso la sensibilizzazione centrale. [5]

La tecarterapia quindi:

*Solo per i clienti Winback

*Solo per i clienti Winback

Casi clinici

CASO DI STUDIO: TRATTAMENTO DI UNA PAZIENTE CON ENDOMETRIOSI

2. CASO DI UNA PAZIENTE CON ADENOMIOSI

RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA:

[1] Qu’est ce que l’endométriose ? | Association EndoFrance. (s. d.). Association EndoFrance. Vedi la fonte

[2] Shafrir AL, Farland LV, Shah DK, et al. . Risk for and consequences of endometriosis: a critical epidemiologic review. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2018; 51: 1–15. – See

[3] Bohnert J, Dössel O. Effects of time varying currents and magnetic fields in the frequency range of 1 kHz to 1 MHz to the human body-a simulation study. Vedi la fonte

[4] Trillo MA, Martinez MA, Ubeda. Effects of the signal modulation on the response of human fibroblasts to in vitro stimulation with subthermal RF currents. Vedi la fonte

[5] The Role of Interventional Pain Management Strategies for Neuropathic Pelvic Pain in Endometriosis. Vedere

[6] Qu’est ce que l’adénomyose ? | Association EndoFrance. (s. d.). Association EndoFrance. Vedi la fonte

VORRESTI SAPERNE DI PIÙ SU WINBACK E COME INTEGRARLO NEL TRATTAMENTO DEI TUOI PAZIENTI CON ENDOMETRIOSI?

RICHIESTA DI CONTATTO DA PARTE DI UN ESPERTO COMPILANDO IL MODULO SOTTOSTANTE.

Come possiamo aiutarti?(Obbligatorio)
Nome